miglior prezzo garantito
hotel arezzo reception
Slider

safety

Ospitalità ed accoglienza

In tutta sicurezza

Caro ospite per la tua sicurezza abbiamo provveduto a:

  • sanificare tutti gli ambienti
  • predisporre le distanze di sicurezza nella Sala Colazione, nel Ristorante e nel Bar
  • mettere i divisori nei banconi della Reception e del Ristorante
  • ogni accesso agli ambienti comuni ed alle camere è dotato di disinfettanti
Trovarai il nostro Staff formato per lavorare in sicurezza e per garantirla a voi nostri graditi ospiti. Non vediamo l'ora di rivedervi. Vi aspettiamo!
Vi aspettiamo!
hotel sicuro arezzo

  ACCETTIAMO IL BONUS VACANZE
Presso il nostro hotel potrai usufuire del bonus vacanze previsto dal decreto Rilancio.
La tua vacanza può essere scontata fino a €400! Chiedi info ›

Misure di sicurezza relative agli ospiti

L’organizzazione è impegnata nel garantire ad ogni ospite, oltre che ai propri collaboratori, la sicurezza all’interno della struttura. Per far questo sono state prese precauzioni e fatti investimenti; è richiesto anche alla clientela il rispetto delle misure messe in atto per la tutela della salute di tutti.

Gestione delle prenotazioni

Le prenotazioni in struttura sono effettuate come di consueto per via telefonica, a mezzo mail o attraverso specifici portali web.

scopri di più

Al momento della prenotazione l’organizzazione si mette in contatto con il cliente richiedendo la compilazione di un questionario riportante le informazioni contenute anche nella Dichiarazione Sostitutiva compilata da coloro che accedono alla struttura. Perché il questionario/dichiarazione abbia validità ne è richiesta la compilazione strettamente nei giorni precedenti all’arrivo. E’ richiesto all’interno del questionario che ogni variazione a quanto riportato sia comunicata al momento dell’arrivo, prima dell’ingresso e comunque durante tutto il soggiorno dovessero sopraggiungere variazioni. In caso di prenotazioni plurime (gruppi, famiglie, etc.) è necessario che ogni soggetto compili la propria dichiarazione sostitutiva (nel caso di minorenni a cura di chi ne esercita la patria potestà). E’ allegata anche informativa sul trattamento dei dati (privacy).>

Ingresso della clientela

Al momento della prenotazione viene anche inviato un vademecum alla clientela, contenente le misure adottate dall’organizzazione e le regole da rispettare durante il soggiorno ai fini della sicurezza.

scopri di più

L’organizzazione ha riservato un ingresso apposito per i clienti, diverso da quello di servizio: l’ingresso principale con porta girevole. Al di fuori dell’ingresso è presente informativa per i clienti recante disposizioni per l’accesso (controllo temperatura e dichiarazione sostitutiva, dispositivi di protezione) e per il check- in. L’ingresso, oltre a quanto stabilito nei punti successivi, è permesso soltanto indossando mascherina protettiva.

Ingresso in hotel

Divieto di accesso per coloro che manifestino sintomatologie che possano riferirsi a COVID-19 (febbre, sintomi influenzali, ma anche la provenienza da particolari aree geografiche considerate più a rischio).

scopri di più

Come detto l’ingresso all’interno della struttura è un momento di fondamentale importanza nella gestione della sicurezza dei lavoratori e degli ospiti. Così come per i lavoratori, anche per quello che riguarda gli ospiti la prima misura anticontagio prevede il divieto di accesso per coloro che manifestino sintomatologie che possano riferirsi a COVID-19 (febbre, sintomi influenzali, ma anche la provenienza da particolari aree geografiche considerate più a rischio). In questo modo è ragionevole considerare chiunque all’interno della struttura una persona non contagiata, o nel peggiore dei casi un soggetto asintomatico. In questo ultimo caso la potenzialità infettiva è radicalmente minore rispetto ad un soggetto che manifesti sintomi come ad esempio tosse, starnuti, attraverso i quali la carica virale può infettare altri soggetti. Si ricorda che ad ogni modo il controllo all’ingresso può solo ridurre, se pur di molto, il rischio di accesso di soggetti positivi al virus, e quindi le misure di sicurezza all’interno sono comunque fondamentali e devono essere strettamente rispettate da tutti i soggetti.

All’esterno della struttura sono poste informative per la clientela circa le regole da rispettare per accedere: necessità di indossare mascherina, rispetto delle distanze e dei percorsi previsti, misurazione della temperature e rilascio di dichiarazione sostitutiva; il cliente suona il campanello e il personale interno lo informa sulla possibilità di accedere nella hall o la necessità di attendere in caso di presenza di altra clientela sottoposta alle operazioni di ingresso sotto descritte.

Nel caso di rifiuto del rilevamento della temperatura o di fornitura dei dati come successivamente specificato, è vietato l’accesso alla struttura e la permanenza nella stessa.

Controllo della Temperatura

Prima di ogni accesso alla struttura la clientela può essere sottoposta al controllo della temperatura corporea con metodi non invasivi, tramite misuratore infrarossi.

scopri di più

L’organizzazione procede a tali operazioni, avendo cura di rilevare la temperatura e di non registrare il dato acquisto, fornendo l’informativa sul trattamento dei dati personali (anche oralmente), essendo questi dati utilizzati sulla base di un interesse superiore del Titolare del trattamento dei dati (protezione dal contagio di massa). Occorre necessariamente astenersi dal richiedere informazioni aggiuntive in merito, alla persona risultata positiva, onde evitare di violare la Privacy del soggetto interessato. Nel caso in cui l’organizzazione individui un soggetto con sintomi o temperatura superiore ai 37,5°, o riceva dichiarazioni sulla sua provenienza da luoghi di contagio, dovrà procedere all’isolamento in maniera controllata e mantenere riserbo sulle informazioni acquisite.

Autodichiarazione

Ogni cliente rilascia, se non già effettuato per via telematica dopo la prenotazione, la dichiarazione sostitutiva attestante la non provenienza dalle zone a rischio epidemiologico e l’assenza di contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al SARS-CoV-2.

scopri di più

Si specifica e si ricorda che il cliente è comunque obbligato a comunicare eventuali variazioni rispetto alla dichiarazione inviata in precedenza, durante tutto il soggiorno. Nel richiedere il rilascio di una dichiarazione si presta attenzione alla disciplina sul trattamento dei dati personali, poiché l’acquisizione della dichiarazione costituisce un trattamento dati. A tal fine, si applicano le indicazioni previste dal GDPR e, nello specifico, si raccolgono solo i dati necessari, adeguati e pertinenti rispetto alla prevenzione del contagio da COVID-19 (ad esempio, se viene richiesta una dichiarazione sui contatti con persone risultate positive al COVID-19, ci si astiene dal richiedere informazioni aggiuntive in merito alla persona risultata positiva).

Gestione dei dati sensibili

l’Azienda, in qualità di Titolare del trattamento dei dati, tratterà i dati, anche particolari, nel rispetto della normativa vigente sulla Privacy.

scopri di più

Il Trattamento è giustificato da un ordine di interesse pubblico e di Salute pubblica, ex art. 9 del GDPR, per cui si potrebbe presentare la necessità di trasmettere il documento alle Autorità Sanitarie, preposte al contenimento dell’emergenza. Nel caso in cui il soggetto voglia avere ulteriori informazioni sul trattamento dei dati effettuato dalla Azienda, è invitato a prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati, ovvero richiedere approfondimenti all’organizzazione.

I dati trattati sono:

  • Temperatura corporea rilevata in tempo reale, senza registrazione o conservazione, salvo l’ipotesi di cui al seguente punto;
  • Dati identificativi e registrazione del superamento della soglia di temperatura solo qualora sia necessario a documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali aziendali o la permanenza negli stessi; nonché, in tale caso, la registrazione dati relativi all’isolamento temporaneo, quali l’orario di uscita e le circostanze riferite dall’interessato a giustificazione dall’uscita dall’isolamento temporaneo;
  • Situazioni di pericolo di contagio da Covid-19, compresi dati relativi allo stato di salute, quali, a titolo esemplificativo, la temperatura corporea/sintomi influenzali; provenienza/non provenienza dalle zone a rischio epidemiologico; presenza/assenza di contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al COVID-19 (anche attraverso Autodichiarazione sostitutiva dell’interessato).
Check-in e check-out

Le operazioni di check-in sono effettuate da una sola persona (nel caso di gruppi, famiglie,...). All’ingresso sono disposti totem igienizzanti e alcune informative grafiche guidano il soggetto preposto alle operazioni attraverso un percorso delimitato.

scopri di più

All’ingresso sono disposti totem igienizzanti e alcune informative grafiche guidano il soggetto preposto alle operazioni attraverso un percorso delimitato fino al front desk munito di parafiato in plexiglass/vetro dove l’operatore, dotato di mascherina chirurgica (oltre a disporre di gel igienizzante e quando necessari guanti monouso) potrà procedere con le operazioni di registrazione degli ospiti e consegna della chiave elettronica (sanificata ad ogni cambio ospite). Per questa tipologia di operazioni sono favorite modalità che non prevedano lo scambio di documentazione cartacea, ad esempio evitando per quanto possibile di toccare documenti, contante e altri oggetti personali. Sia l’operatore che il cliente hanno a disposizione gel igienizzante.

Al momento del check-in l’organizzazione consegna anche il menù per la prima colazione in modo che il cliente possa procedere all’ordinazione direttamente dalla propria camera (entro le ore 21.00) ed evitare di effettuare la medesima operazione al tavolo l’indomani mattina. Per coloro che effettuano il check-in dopo le 23.00 la scelta dal menù della colazione viene effettuata direttamente all’arrivo.

La chiave consegnata viene conservata dal cliente per tutta la durata del soggiorno. Al momento del check-out il cliente riconsegna la chiave (ed eventuali altri oggetti) ponendola all’interno di un apposito contenitore presente nella hall della struttura. Sarà cura del personale interno recuperare gli oggetti, sanificarli con soluzione alcolica (70%) prima di disporli al front desk. Il cliente è invitato all’utilizzo di carta di credito/bancomat e la strumentazione viene sanificata ad ogni utilizzo a cura dell’operatore del desk. L’uscita è effettuata attraverso una porta laterale all’ingresso principale per evitare che si possano creare situazioni dove la distanza di sicurezza possa non essere mantenuta.

Le eventuali persone facenti parte di un gruppo e non preposte ad effettuare il check-in vengono fatte accomodare in un area salotto della hall o in fila ove possibile, in attesa di poter procedere ai controlli e accedere alla propria camera (indossando comunque mascherina protettiva senza la quale l’ingresso non è consentito). In questa area sono disponibili gel igienizzante per le mani ed informative (anche in forma di QR-code) circa le regole di comportamento.

Bagagli ed effetti personali

Quando necessario gli effetti personali ed i bagagli della clientela vengono movimentati da personale interno, facchino, munito di appositi DPI: maschera chirurgica e guanti monouso da sostituire ad ogni cliente/nucleo (ogni camera).

scopri di più

Le operazioni vengono effettuate sempre mantenendo la distanza interpersonale di almento un metro.

Informazioni e kit di cortesia

Al momento del check-in ed in ogni camera il cliente potrà consultare tutte le misure di sicurezza e le regole di comportamento.

scopri di più

Oltre a quanto già indicato in fase di prenotazione, al momento del check-in ed in ogni camera il cliente potrà consultare tutte le misure di sicurezza e le regole di comportamento attraverso la scansione di un QR-code con link alla documentazione messa a punto. L’organizzazione mette a disposizione della clientela, all’interno di ogni camera, una confezione di gel igienizzante per le mani (soluzione idroalcolica).

Regole di comportamento per la clientela

Gli ospiti sono informati circa le regole da rispettare per garantire la propria sicurezza e quella di tutti i soggetti presenti all’interno della struttura, attraverso informativa inviata.

scopri di più

Gli ospiti sono informati circa le regole da rispettare per garantire la propria sicurezza e quella di tutti i soggetti presenti all’interno della struttura, attraverso informativa inviata al momento della prenotazione, e informative (QR-code all’ingresso e nelle camere), oltre che grazie ad infografiche disposte all’interno della struttura (spazi comuni, ascensori, etc.).

All’interno della propria camera

Effettuato il check-in la clientela ha accesso alla propria camera pulita e sanificata in tutte le sue superfici secondo le disposizioni di legge vigienti ed in particolare seguendo le linee guida del Ministero della Salute nella Circolare 5443 del 22 Febbraio 2020.

scopri di più

All’interno come detto si trovano il kit di cortesia (gel idroalcolico per l’igiene delle mani) e il QR- code con il quale consultare il regolamento interno della struttura. Il telecomando della TV sarà sanificato/protetto all’interno di una busta in cellophane sostituita ad ogni cambio cliente, così come il bollitore e le tazze per il the saranno sanificate e sigillate prima dell’arrivo di ogni nuovo ospite.

Spazi comuni
Per l’accesso agli spazi comuni quali corridoi, sale colazione/bar/ristorante, ascensori, hall, garage, centro fitness, sale convegni e comunque ovunque al di fuori della propria camera, il cliente deve indossare la mascherina di protezione e assicurare l’igiene delle proprie mani, oltre che lavandole con acqua e sapone, utilizzando i dispenser di gel igienizzante disposti in tutti i piani. Allo stesso modo in questi locali va mantenuta la distanza interpersonale tra soggetti di camere diverse / appartenenti a diversi nuclei. Gli spostamenti vanno limitati a quelli strettamente necessari.

Accesso ai piani (Ascensori)

L’utilizzo delle scale per l’accesso ai piani è privilegiato e consigliato a tutta la clientela. Sono comunque in funzione gli ascensiori e ad ogni ingresso (ad ogni piano) sono presenti gel igienizzante e informazioni.

scopri di più

L’accesso in ascensore è consentito ad una sola persona per volta, salvo appartenenti al medesimo nucleo o alla medesima camera. E’ obbligatorio igienizzare le mani prima di utilizzare i tasti esterni e quelli della pulsantiera interna all’ascensore. Tali dispositivi vengono sanificati con alta frequenza ogni giorno, come specificato nel capitolo apposito. Nell’attesa dell’ascensore gli ospiti dovranno mantenere la distanza di sicurezza, ma anche la distanza dalla porta dell’impianto, come indicato nel cartello posto sul totem igienizzante.

Il personale dell’Hotel è a disposizione della clientela per qualsiasi ulteriore informazione, chiarimento in merito alle disposizioni vigenti all’interno della struttua. Sono inoltre previsti cartelli informativi nelle zone di passaggio per ricordare le regole da risettare al fine di garantire un piacevole soggiorno con la necessaria attenzione alla salute e sicurezza di tutti

info hotel arezzo
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet